→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Alberto Caracciolo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 707

Brano: [...]azione, a fianco della classe operaia apertamente schierata contro il fascismo. Numerosi furono, tra gli universitari, coloro che diedero la vita nelle file della Resistenza. Basti ricordare, oltre a Giaime Pintor e a Teresio Olivelli, Galdo Gaiderisi, Ildebrando Bocchi, Teo Ducci, Manfredi Azzar ita, Aladino Govoni, Guido Carboni, Ivo CarniIIoni, Giuliano Treves e Bruno Becchi.

Bibliografia: Ruggero Zangrandi, Il lungo viaggio, Milano, 1962; Alberto Caracciolo, Teresio Olivèlli, Brescia, 1947.

Guglielmi, Gino

N. a Modena nel 1915; professore universitario. Capitano dell’esercito, T8.9.1943 prestava servizio nella Divisione « Cuneo » (v.) dislocata nell’isola greca di Samo.

Catturato dai tedeschi e internato in Germania, riuscì a riguadagnare la libertà portandosi a Gibilterra dopo una drammatica fuga attraverso l’Europa occupata. Raggiunta infine l’Italia, si arruolò nel Corpo italiano di liberazione (v.), partecipando a tutte le operazioni del Battaglione San Marco.

Di fede repubblicana, dopo la Liberazione non volle accettare la formu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 28

Brano: [...]i, repubblicani, socialisti) nelle elezioni amministrative, risultando eletto sindaco di Roma (190713).

L’amministrazione Nathan si impegnò soprattutto per la diffusione dell’istruzione elementare laica, per la promozione dell’igiene pubblica e per una politica edilizia che limitasse la speculazione e il monopolio sulle aree fabbricabili. 4pche se il Blocco Popolare rimase sempre una coalizione di tipo democraticoborghese, « tuttavia — scrive Alberto Caracciolo — fra incertezze e dibattiti in cui si invocano a proposito e sproposito i principi massimi dell’idea, la vicenda del socialismo romano intorno al blocco Nathan non è un fatto occasionale e privo di conseguenze. Essa anzi rappresenta un momento importante nella presa di coscienza dei com

Nasser (a destra) al Cairo, durante una visita ufficiale del presidente del Consiglio della R.D.T. Walter Ulbricht



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 213

Brano: [...]la soppressione di singoli e di popoli interi. Ma chi non rispetta in sé e negli altri l’uomo,

ha animo di schiavo ». Aggiungeva: « La nostra rivolta non va contro questo o quell’uomo, non mira a questo o quest’altro punto del programma; è rivolta contro un sistema e un’epoca, contro un modo di pensiero e di vita, contro una concezione del mondo ». Una rifondazlone ab imis et ab intus.

U.A.G.

Bibliografia: la biografia fondamentale è di Alberto Caracciolo, 7.0., ed. La Scuola, Brescia, I ed. 1947, Il 1975. Inoltre: Luigi Dughera, T.O., Ediz. Paoline, Milano 1950; Andrea Baratti, T.O., un eroe del nostro tempo, Tipografia Artigianelli, Pavia, 1963; Mario Apollonio, T.O., ed. Cinque Lune, Roma, 1966; Innocente Bonfanti, Testimonianza su T.O., in « La Resistenza bresciana », n. 5, Brescia 1974: Ugoberto Alfassio Grimaldi, T.O. in « Il coraggio del no », ed«z. Amministrazione Provinciale, Pavia 1976. Negli « annuari » e in altre pubblicazioni curate dall'Associazione Alunni del Collegio Ghislieri si trovano contributi di Ugoberto Alfassio Grimaldi[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 168

Brano: [...]al Tribunale speciale negli anni del regime (tra parentesi, la conclusione della sentenza e gli anni di reclusione inflitti): Angelo Croci (assolto), Armando DI Fabio (assolto), Quirino Di Rocco (2 anni), Silvio Marcatulli (10 anni), Goffredo Pecorari (3 anni), Ottonino Pistolini (ammistiato), Renato Vidimari (16 anni).

Bibliografia: Rieti e il suo territorio, Milano 1976; Angelo SacchettiSassetti, Rieti nel Risorgimento italiano, Rieti 1967; Alberto Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio (18701920), Roma 1968; Francesco Bogliari, Il biennio rosso nelle campagne umbre, da “Italia Contemporanea”, n. 123 aprilegiugno 1976; Giuseppe De Mori, Nella tormenta, Rieti 1946; Resistenza e libertà nel Lazio, Roma 1979; Viva Tedesco, Il contributo di Roma e della Provincia alla lotta di liberazione, Roma 1964; Mario MammucariBeniamino Altezza, Itinerari del I e II Risorgimento a Roma e nel Lazio, Viterbo 1984.

B.AI.

Riformismo

Da “riforma”, innovazione in campo politico o amministrativo di uno Stato. Il riformismo in quanto dottrina politica fece[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 407

Brano: [...] li Pio (4 anni), Conti Bruno (assolto), Equitani Augusto (2 anni), Fai lini Bruno (4 anni), Massetti Benigno (6 anni), Minio Enrico (anni 7 + 22), Moreschi Renato (assolto), Oddi Giuseppe (4 anni), Rivabene Giulio (8 anni), Sabatini Secondiano (assolto), Sacconi Alberto (anni 2 + 6), Soldini Vittorio (anni 4).

Bibliografia: Giuseppe Signorelli, Viterbo dal 1789 al 1870, Viterbo, 1914; Mario Signorelli, Breve storia di Viterbo, Viterbo, 1964; Alberto Caracciolo, Il movimento contadino nel Lazio, Roma, 1952; Bruno Di Porto, La resistenza nel Viterbese, in “Quaderni della resistenza laziale” n. 3, Roma, 1977; Viva Tedesco, Il contributo di Roma e della provincia nella Lotta di Liberazione, Roma, 1964; Giacomo Zolla, Trent’anni di storia e di lotte dei comunisti di Soriano del Cimino, Soriano del Cimino, 1972; Giuliano Procacci, La lotta di classe in Italia agli inizi del secolo XX, Roma, 1970.

B.AI.

Vittadello, Alessandro

N a Verona nel 1901, m. a Venezia il 22.11.1984; commerciante. Membro del Partito comunista dal 1926, dopo I'8.9.1943 part[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Alberto Caracciolo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Bibliografia <---comunista <---fascista <---italiana <---Partito comunista <---Storia <---antifascista <---fascisti <---comunisti <---fascismo <---ideologia <---italiano <---A Poggio Bustone <---A Poggio Mirteto <---Aladino Go <---Aleide Monici <---Alunni del Collegio Ghislieri <---Antonucci Francesco <---Aurelio Bernardi <---Battaglione San Marco <---Blocco Popolare <---Bocciglioni Leonardo <---Bruno Becchi <---Bruno Bruni <---Bruno Di Porto <---C.L.N. <---Castel di Torà <---Castiglion di Arrone <---Cima Marta <---Comitato centrale <---Dialettica <---Diego Eusebi di Poggio Mirteto <---Economia politica <---Elio Liberi <---Eusebi di Poggio <---Felice Cascione <---Fiamme Verdi <---Filippo Ortensi <---Fossoli a Hersbruck <---Franchi II <---G.U.F. <---Galdo Gai <---Giacomo Zolla <---Giaime Pin <---Giuseppe De Mori <---Giuseppe Mazzini <---Golfo di Guinea <---Gustavo Di Paoli <---Il C <---Il C L <---Il Ribelle <---Ildebrando Bocchi <---Innocente Bonfanti <---La Nazione <---La Roma del Popolo <---La Stampa <---La lotta <---La lotta di classe <---La morte <---Lotta di Liberazione <---Mario Signorelli <---Markt Pongau <---Massetti Benigno <---Milano-Parigi <---Minio Enrico <---Ottonino Pistolini <---Peschiera del Garda <---Poggio Bustone <---Preghiera del Ribelle <---Quirino Di Rocco <---R.D.T. <---Renato Vidimari <---Resistenza nel Veneto <---Rieti nel Risorgimento <---Risorgimento a Roma <---Rivabene Giulio <---Roberto Onorati <---Roma Pietro Caruso <---Ruggero Zangrandi <---Sacchetti-Sassetti <---San Marco <---San Michele <---San Michele Arcangelo del Tancia <---Silvio Bonfante <---Soldini Vittorio <---Soriano del Cimino <---Stato di Israele <---Storia contemporanea <---T.O. <---Tipografia Artigianelli <---Tonino Ranco <---U.A.G. <---Ugoberto Al <---Ugoberto Alfassio Grimaldi <---Vallante Pitti <---antifascismo <---auotidiano <---autista <---bresciana <---capitalismo <---cristiana <---dispotismo <---egiziana <---egiziane <---feudalesimo <---guardiano <---ideologica <---imperialismo <---marchigiana <---marxista <---nasserismo <---nazifascismo <---nazifascista <---nazifascisti <---naziste <---paternalismo <---pragmatismo <---radiotelegrafista <---regionalismo <---riformismo <---roismo <---siano <---siciliana <---socialismo <---socialista <---socialisti <---tomismo <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL